centromedico@fondazionecastellini.it
L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce sia con scopo curativo, sia preventivo. Le indicazioni per un trattamento osteopatico sono estremamente ampie e indicate per ogni fascia di età. L’osteopatia, agendo su tutte le strutture osteoarticolari e viscerali dell’organismo, ha effetti benefici in patologie e sintomatologie quali:
-
patologie dell’apparato muscolo-scheletrico
-
patologie neurologiche
-
patologie apparato circolatorio
-
patologie orecchio/naso/gola
-
patologie urogenitali e ginecologiche
IN GRAVIDANZA
Durante la gravidanza il corpo della donna è soggetto ad un significativo cambiamento strutturale, in un breve arco di tempo si modifica la postura, vi è un significativo aumento di peso, aumenta la pressione addominale, si verifica un ristagno venoso e altro.
In questa condizione, l’osteopata incontra ampi spazi di intervento.
NEI BAMBINI
Per un neonato il momento più stressante è sicuramente quello della nascita. Le specifiche tecniche pediatriche dell’osteopatia, usate nei vari problemi della nascita e della prima infanzia, ad esempio quelli legati a un parto difficile), sono particolarmente indicate nei disturbi del neonato o del bambino e non presentano controindicazioni.
NELLO SPORT
Nelle varie specialità sportive la struttura muscolo scheletrica viene sottoposta a sollecitazioni estreme e a frequenti traumi spesso sottovalutati. Non sempre questi disturbi si manifestano nell’immediato, più di frequente appaiono col passare del tempo. Il lavoro dell’osteopata favorisce il miglioramento e il mantenimento delle perfomance atletiche.