La fisiatria è la branca della medicina che si occupa della valutazione delle principali funzioni motorie che il paziente può aver perso a seguito di patologie ortopediche, reumatologiche e neurologiche.
La valutazione fisiatrica è richiesta in caso di disturbi neuromotori derivanti da patologie acute o croniche, da processi infiammatori, da intervento chirurgico ortopedico o da trauma.
Il fisiatra, in base alla storia clinica del paziente e alla valutazione funzionale, potrà essere in grado di porre una diagnosi, richiedere eventuali accertamenti e redigere il progetto riabilitativo indicando un percorso di cure riabilitative (programma riabilitativo individuale). Con l’esercizio terapeutico e/o la terapia fisica strumentale più adatto alla patologia riscontrata si pone l’obiettivo di recuperare la funzione persa o mantenere le abilità funzionali residue per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana.
Il medico fisiatra esegue inoltre dettagliate relazioni mediche con valutazione multidimensionale, avvalendosi anche di test di valutazione riguardanti principalmente le autonomie nello svolgimento della vita di tutti i giorni, necessarie per la richiesta del riconoscimento dello stato di Invalidità Civile.